Il Mondo Magico: credenze e pratiche tra passato e presente

05.01.2024

Partendo dalle ricerche etnografiche contenute in alcuni classici dell'Antropologia, il tema della magia si apre alla comprensione delle condizioni storiche ed esistenziali che ne spiegano la genesi e il diffuso ricorso, sia da parte di popolazioni esotiche sia in contesti nostrani, come nel Mezzogiorno d'Italia. Ripercorrendo allora un excursus interno alla storia della disciplina antropologica, possiamo partire da una visione evoluzionista della magia, che nella seconda metà dell'Ottocento la considerava come uno stadio evolutivo privo di ragionevolezza di natura scientifica, e come tale necessariamente in via di superamento e destinata all'estinzione. Successivamente, in alcuni classici dell'antropologia, dagli anni '20 agli anni '40 del Novecento, troviamo le ricerche di Malinowski e di Evans-Pritchard, i quali, sin dagli albori e poi in una fase più matura della teoria funzionalista britannica, cominciarono a delineare l'agire magico con un sistema dotato di una sua coerenza interna e di specifiche funzioni nella vita sociale. Da ultimo, incontriamo la teoria di Ernesto de Martino (1908 – 1965), il quale, attraverso le sue ricerche nel Meridione d'Italia, condotte con diverse spedizioni etnografiche, portò alla luce una diversa visione del "mondo magico", fuori da una concezione etnocentrica occidentale, come sistema di simboli, miti e riti generati in particolari condizioni storiche, in risposta alla crisi della presenza e alla necessità della costruzione di orizzonti di riscatto da essa. Attraverso la teoria di de Martino, siamo in grado di riflettere dunque sulla questione, tutta contemporanea, del permanere di forme di magia in un mondo sempre più tecnologico e scientificamente avanzato, per analizzare poi la questione del rapporto tra magia, religione e scienza, la questione del "funzionamento" delle tecniche magiche e soprattutto delle loro forme di efficacia, anche in rapporto al pensiero razionale.


Contenuti Scaricabili

Il Mondo Magico in PDF

Foto di Franco Pinna ©


Bibliografia

L'Africa e la stregoneria, Bellagamba A. , 2008

Il mondo magico. Prolegomeni a una storia del magismo, De Martino E., 1948

Sud e magia, De Martino E., 1959

Lo specchio e l'olio. Le superstizioni degli italiani, Di Nola A., 1993 

La stregoneria: confessioni e accuse, nell'analisi di storici e antropologi, Douglas M. (a cura di), 1970

Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Evans-Pritchard E., 1937

Sette Sataniche e occultismo, Gatto Trocchi C., 2005

Magia, religione e scienza, Malinowski B., 1925

Magia, scienza e religione nel pensiero occidentale, Tambiah S. J., 1990

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia